Mercoledì 14 aprile alle 21 nuovo appuntamento con #10annidiBlonk, ciclo di incontri on line in occasione del
decimo anniversario della casa editrice. Ospite della diretta sulla pagina Facebook dell’editore sarà Andrea Bellati: biologo, divulgatore, regista e autore di teatro scientifico, Andrea Bellati per Blonk ha scritto “Storie di scienza e altra roba forte”, uscito nel 2020.
Quarantacinque minuti di chiacchiere, anticipazioni e curiosità in compagnia di Lele Rozza, direttore editoriale di Blonk, per parlare del volume ma anche del futuro del pianeta e della scienza che possiamo riconoscere attorno a noi, a scuola e per la strada, sul lavoro e in vacanza, al cinema e in tv.
“Storie di scienza e altra roba forte” è un diverente saggio divulgativo che spiega i fenomeni scientifici con chiarezza e leggerezza, seguendo alcuni percorsi tematici di grande attualità e interesse, quali il cambiamento climatico, i vulcani, i misteri dell’Isola di Pasqua, l’evoluzione, la genetica, i “mostri”, I virus, e i vaccini. Mondi affascinanti che nascondono storie sbalorditive, i cui protagonisti possono essere grandi scienziati come Charles Darwin, Albert Einstein o Stephen W. Hawking e che hanno ispirato non solo scienziati, ma anche politici, scrittori e registi.
Con “Storie di scienza e altra roba forte” Andrea Bellati sorprende e coinvolge con il suo stile ironico e divertito, in una narrazione adatta a tutti e particolamente indicata per i ragazzi e per le scuole di ogni ordine e grado.

I prossimi appuntamenti:
- Il 21 aprile con il poliedrico Eugenio Alberti Schatz, autore di due romanzi editi dalla casa editrice: “101 lasciamenti – Piccolo galateo della crudeltà” e “Dizionario Aziendale”.
- Il 28 aprile, invece, sarà la volta di Fabrizio Venerandi, autore di “Pècmén”, romanzo su un gruppo di ragazzini di un paese in provincia di Genova negli anni Ottanta, le cui vite vengono travolte dall’arrivo del primo Pac-Man.