Blog

Blonk alla Festa della Rete 2014 – BlogFest 2014

Tesi: L’editore classico. Antitesi: Self-publishing. Sintesi: ?

Per Blonk sarà presente il nostro editor e direttore editoriale Lele Rozza

12 Settembre 2014

Ore 18.20

Piazzale Fellini, 3 – Rimini

In un contesto socio-economico dove l’offerta di beni e servizi digitali sembra non avere più i vincoli dei prodotti fisici e servizi locali, la rete offre opportunità mai viste prima d’ora per la filiera industriale dei beni creativi come l’editoria libraria. I motori di ricerca e di raccomandazione sempre più sofisticati, le reti sociali sempre più attive, le comunità verticali sui libri, i canali comunicazione digitali, ma anche le tecnologie e i servizi di produzione, validazione e consumo di contenuti di digitale appaiono il terreno ideale per un allargamento della produzione e della fruizione di opere letterarie digitali. Anche grazie ai costi marginali di produzione, distribuzione e magazzino ormai prossimi allo zero.

Quali le forme di editoria che beneficiano della rete e della diffusione di tecnologie e dispositivi mobili di massa che continuano a cambiare gli scenari grazie a ritmi di innovazione tecnologica molto sostenuti? Gli ultimi in arrivo sono l’iPhone 6 e i dispositivi indossabili (wearable).

Quali sono le opportunità che può cogliere un’editoria tradizionale che promuove la qualita’ dei contenuti? E quali le opportunità per la filiera del self-publishing che promuove la libertà di espressione del singolo? Editoria classica e Self-publishing sono antagonisti o complementi?

Con Antonio Tombolini (CEO – Simplicissimus), Karen Nahum (Digital Director – De Agostini Libri),  Barbara Sgarzi (Università SISSA di Trieste), Lele Rozza (Blonk.it) e Vincenzo Russi (Chief Digital Officer di Messaggerie Italiane)

Moderatore: Marcello Vena (Founder e Managing Partner – All Brain).

Hashtag #FDR14 – Segui la diretta Twitter


Leave a Comment