Il Debate e la didattica: un laboratorio di democrazia – Riflessioni sulla scuola

“Come mi piace dire, a scuola abbiamo il potere di costruire, per qualche ora al giorno, un mondo intero, con le sue regole, migliori di quelle che sono in vigore fuori, nel mondo grande: regole che hanno a che fare con la correttezza, il rispetto, il dialogo.
Il Debate mette in pratica tutto questo.”

6,9914,00

COD: 8-21 Categoria: Tag: ,

Dettagli titolo

Formato

Ebook – Amazon, Libro

ISBN libro

9788897604822

Pagine

147

Pubblicazione

Settembre 2021

Autore

Lorenza Alessandri

Lorenza Alessandri

Docente di Lingua e letteratura italiana e storia in un istituto tecnico, si occupa da anni di Debate come strumento didattico. Da vent’anni insegna l’importanza di padroneggiare le parole e la bellezza della letteratura a studenti e studentesse che sono certi ci sia di meglio da fare. Il Debate è un ottimo strumento per insinuare loro il dubbio. Nel 2018 ha pubblicato Grammatica in tasca, per Franco Cesati editore.

Il Debate – o dibattito – è uno strumento didattico che oltre a formare studenti e studentesse più preparati, offre loro le
competenze per essere cittadini e cittadine consapevoli del mondo che li accoglierà dopo la scuola.
In cosa consiste il Debate e quali sono le sue potenzialità ce lo spiega bene Alessandri che la scuola la conosce per mestiere ma si spinge oltre: ci regala un punto di vista illuminato sulla società com’è e come sarebbe auspicabile che fosse. Più che un manuale quindi: una riflessione su quanto gli strumenti che usiamo possano farci cambiare prospettiva. Didattica, ma non solo.