IMPERO CYBER digitale, diritti, democrazia

L’Intelligenza Artificiale ha la capacità di scomporre il mondo in dati distinti e interconnessi fra loro. Questo produce effetti importanti che attengono a un rinnovato rapporto con la politica, rivedendo completamente il linguaggio e le relazioni, apre una discussione sull’informazione, sull’opinione pubblica e sulla costruzione della memoria e delle memorie, e si declina in molti ambiti che hanno il pervasivo suffisso cyber-.
Da queste considerazioni nasce un dialogo che Luciano Violante, presidente di Fondazione Leonardo – Civiltà delle macchine, intrattiene con Lele Rozza, direttore editoriale di Blonk e docente di strategia della comunicazione. Un dialogo che apre molti filoni di discussione alla ricerca di una visuale complessiva, una visuale su un futuro che, spesso, è già nelle nostre tasche.

5,9912,00

COD: N/A Categoria: Tag: ,

Dettagli titolo

Formato

Ebook – Amazon, Libro

ISBN libro

9788897604921

Pagine

103

Pubblicazione

ottobre 2022

Autore

Lele Rozza

Lele Rozza

Docente di strategia della comunicazione e sociologia dei nuovi media. Fondatore e direttore editoriale di Blonk. Ciclista tra i più lenti dell’occidente si guadagna da vivere raccontando storie.

Luciano Violante

Luciano Violante

Luciano Violante è stato magistrato, professore ordinario di diritto e procedura penale, parlamentare al 1979 al 2008. In Parlamento ha ricoperto, tra l’altro, le funzioni di presidente della Commissione Antimafia (1992-1994) e di presidente della Camera dei deputati
(1996-2001). È autore di diversi libri di diritto penale e su temi politici e costituzionali. Promotore e Presidente di italiadecide, associazione per la qualità delle politiche pubbliche, dalla sua fondazione nel 2008 e fino al 2018, ne è attualmente il Presidente onorario. Da gennaio 2019 presiede la Fondazione Leonardo - Civiltà
delle Macchine.