Ma l’amore no

A Chiara ci si affeziona perché sembra di riconoscere  pezzi di lei in tutte le trentenni che si conoscono e incontrano. Nelle chat, nel linguaggio da social, nelle conversazioni: questo romanzo offre il punto di vista della protagonista e uno spaccato sulle modalità di relazione dei giorni nostri.

E. Gentina
L’indice dei Libri del Mese

13,00

COD: N/A Categoria: Tag: , , ,

Dettagli titolo

Formato

Ebook – Epub, Ebook – Mobi, Libro

ISBN ebook

9788897604440

ISBN libro

9788897604433

Autore

Claudia Scano

Claudia Scano

laudia Scano nasce nel 1983 in Sardegna e dopo il liceo classico si trasferisce a Roma dove prosegue gli studi di teatro intrapresi durante l’adolescenza. Dopo una breve parentesi in Inghilterra, nel 2009 si sposta a Milano dove comincia a lavorare per l’Associazione Italiana Editori (AIE) e continua a formarsi come attrice, dedicandosi per qualche anno al cabaret insieme al trio, poi duo, comico Ladìgos col quale si esibisce in circoli ARCI, spazi occupati, il Teatro Manzoni (Milano) e Zelig Cabaret (Milano). Contemporaneamente inizia ad approfondire il proprio interesse in Studi di Genere, Erotismo e Pornografia. Nel 2014 entra a far parte della compagnia Kollettivo Drag King del Teatro Ringhiera di Milano, col quale va in scena al Teatro della Tosse (Genova), al Teatro Ringhiera (Milano) e allo Zelig Cabaret. Segue corsi di scrittura erotica con la porno-attivista Slavina, fondatrice tra l’altro del collettivo “Le ragazze del porno” e con Rachele Borghi, geografa di genere, performer e docente alla Sorbonne di Parigi, partecipando con un proprio racconto in forma di monologo allo spettacolo “LEZ TALK ABOUT LOVE” del loro duo Zarra Bonheur. Nel 2015 comincia la collaborazione con “Edicola Ediciones”, casa editrice italo-cilena, per la quale organizza presentazioni di libri ed eventi correlati. Ha curato il nr monotematico “Erottica – Sguardi obbliqui di corpi dilatati” di Rivista di Scienze Sociali diretta da Massimo Canevacci, professore di Antropologia Culturale e Anna Maria Di Miscio, sociologa e giornalista. Nella pubblicazione è anche apparsa in qualità di musa di Alex Gallo (artista e fotografo milanese) nel servizio fotografico “Santa Firunika e la veste nera”. “Ma l’amore no” è il suo primo romanzo.

In una Milano contemporanea, una giovane donna vive pienamente l’amore e il proprio corpo.
Impegnata in chiacchiere e aperitivi, Chiara è una post-adolescente che si costruisce un passo alla volta, attraverso un percorso che la vede passare dall’età di mezzo all’età adulta, con uomini che transitano in questa costruzione e contribuiscono a questo processo.  Finché una storia d’amore non esplode nella passione e nella tragedia.
Una storia che vive nei locali, nelle chat, negli incontri clandestini e nelle agenzie di una Milano viva, ricca e intensa, raccontata con la musica e con la lingua dei social network. Una storia in cui a un certo punto compare persino Guido Catalano, il sommo poeta.
Il lavoro precario e la Milano della movida fanno da sfondo a questo romanzo generazionale, che bene racconta la metropoli lombarda senza sconti né idealismi, con il sesso a fare da elemento di comunicazione e di pienezza.
Un romanzo colorato, intenso, violento, feroce.  Un manifesto e un manuale di istruzioni per decifrare il canto di una generazione precaria, che nonostante le mille scommesse sceglie di vivere, di continuare a crederci, a sorridere, a fare l’amore.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ma l’amore no”