Nessuno più scrive belle canzoni

Una storia metropolitana, con atmosfere nitide, metalliche, raccontata da personaggi paradigmatici che bene interpretano lo spaesamento di questo nuovo millennio.

5,9919,99

COD: N/A Categoria: Tag: , ,

Dettagli titolo

Formato

Ebook – Epub, Ebook – Mobi, Libro

ISBN ebook

9788897604419

ISBN libro

9788897604419

Autore

Fabrizio Casu

Fabrizio Casu

Nasce a Sassari, l’infanzia e la giovinezza le passa a Nuoro, si laurea a Pisa e si innamora a Bologna, vive a Budrio senza incontrare Igor il russo e ora risiede a Valencia. Come i gatti sta sempre dal lato sbagliato della porta, ma invece che miagolare si lamenta con le persone che gli vogliono bene. Ha fatto il doppiatore, lo standista, il cassiere da bar, ha trattato male i clienti di un hotel, ha organizzato eventi e ora insegna. È un uomo del caos. Ama scrivere, tanto che la scrittura è qualcosa che molti usano quando sono annoiati dalla propria vita, mentre per lui la vita è qualcosa da sfruttare quando si stanca di scrivere. Per Blonk ha pubblicato tre romanzi: “Fine della corsa” (2012), “Di sesso, di amore e di altre sconcezze” (2013) e “Nessuno più scrive belle canzoni” (2015) E se volete saperne di più potete seguirlo su afterzen.wordpress.com

La terza prova di Fabrizio Casu, una conferma per l’autore sardo ormai naturalizzato bolognese. L’autore continua nel suo racconto della contemporaneità e lo fa attraverso personaggi paradigmatici che bene interpretano lo spaesamento di questo nuovo millennio.
“Nessuno più scrive belle canzoni” è una storia metropolitana, con atmosfere nitide, metalliche, tipiche dell’autore nuorese.
Dante è un rocker, uno di quelli che ha fatto la storia del rock, uno di quelli che dopo avere vissuto una vita sul palco, invecchiato e consumato dagli eccessi, si ritrova proiettato in una seconda giovinezza.
Elisa, una giovane, con tanti dubbi e un sacco di paura, una di quelle ragazze che sta cercando di capire il suo posto nel mondo.
E Johnny Fever, al secolo Evaristo Pampini, uno di quei personaggi che vive di spettacolo, da dietro le quinte. Uno che non si è rassegnato, si tiene i pantaloni a zampa e rifugge la tecnologia.
Infine Daniele, il deus ex machina, che, come il coro greco, tiene insieme i pezzi, permette a questa storia di arrivare fino in fondo.
Storie di riconciliazioni, di palchi e concerti. Un Casu che continua a crescere e che magistralmente interpreta una contemporaneità fatta di uomini e donne fragili, sempre in cerca; una ricerca dolorosa, che non sempre va a buon fine.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nessuno più scrive belle canzoni”