Il 29 maggio il nostro autore Marco Giovenale ha partecipato alla giornata di letture organizzata dalla redazione Polisemie in occasione del Premio Poesia Massimo Ferretti. Per l'occasione, Giovenale ha letto dei testi da "Delle Osservazioni" scritto per Blonk editore e da "La gente non sa cosa si perde" , di Tic edizioni. Le iniziative legate al Premio Massimo Ferretti comprendono una rassegna di eventi culturali dedicati alla memoria dell’opera del poeta. L'idea è di Furio Testa e Alessandro Contadini. Con la partecipazione di polisemie.it, del centro sociale Brancaleone, e del Liceo scientifico statale Nomentano. Qui trovate la lettura completa
Sulla rivista Musica Jazz una recensione del romanzo di Marco Colonna
Ieri 24 maggio è uscito l'ultimo numero di Musica Jazz, la rivista di musica jazz italiana per eccellenza. Al suo interno una bellissima recensione di Libero Farnè del romanzo del nostro autore Marco Colonna "E mio padre mi disse che non ero normale". Da non perdere! ⬇️
Su Il Nuovo Panorama Sindacale un’intervista a Stefania Greco
Sul sito di Nuovo Panorama Sindacale un'intervista a Stefania Greco, autrice del libro edito Blonk "A chi appartieni". Inoltre, Stefania presto presenterà dal vivo il suo primo romanzo. Stay tuned! Leggi l'intervista completa
5 poesie tratte da “Delle Osservazioni” su Nuovi Argomenti
Su Nuovi Argomenti 5 bellissime poesie tratte dalla raccolta di poesie di Marco Giovenale "Delle Osservazioni". Leggi la recensione completa
Carvani Minetti protagonista di Vincere su Rete55
Alessandro Carvani Minetti è stato il protagonista dell'ottava puntata di "Vincere - inchieste di sport" andata in onda ieri sera su Rete55. L'autore di "Voglio le Olimpiadi - Superman, la bici e il mio non limite" nell'intervista ha parlato di quanto i limiti siano solo una questione di testa e delle sue imprese sportive. Guarda l'intervista completa
Carvani Minetti si racconta a Radio Marconi
Ieri pomeriggio Alessandro Carvani Minetti è stato ospite di Radio Marconi. Marco Casa nel programma Casa Marconi ha intervistato Alessandro, autore del libro "Voglio le Olimpiadi - Superman, la bici e il mio non limite", scritto con l'amico Armando Barone. Un'intervista per parlare del suo nuovo e primo libro, del suo sogno, ma non solo... Ascolta l'intervista completa ⬆️
Alessandro Carvani Minetti presenta il suo libro ospite del Raschiani Triathlon Team
Venerdì sera Alessandro Carvani Minetti, paratleta della Nazionale italiana, ha presentato per la prima volta il suo nuovo e primo libro "Voglio le Olimpiadi - Superman, la bici e il mio non limite", scritto con l'amico Armando Barone. La presentazione ha avuto luogo in diretta Facebook con il Raschiani Triathlon Team, team che lo ha subito accolto come una famiglia. Guarda l'intervista completa
“La Castagna Matta” descritta da éNordEst
Annalisa Bruni descrive per éNordEst la nuova edizione del romanzo di Mitia Chiarin "La Castagna Matta". Nella recensione Annalisa Bruni descrive le atmosfere e le storie del libro, definendole "Storie sospese tra realtà e surreale, dosate sapientemente da una penna esperta ed evocativa che ci conduce attraverso le mille sfaccettature dell’animo umano, con le sue luci e le sue ombre, senza giudicare, ma con uno sguardo ricco di compassione [...]". Leggi la recensione completa
La Provincia Pavese ricorda l’appuntamento di Blonk con Emanuele Cisi
Su la Provincia Pavese di oggi un articolo dedicato all’appuntamento sulla pagina Facebook di Blonk con La Musica Difficile e il compositore Emanuele Cisi. L’articolo ricorda l’incontro di domani sera ore 21 in diretta con il format La Musica Difficile non è poi così Difficile.
La musica difficile non è poi così difficile: Emanuele Cisi
Domenica 2 maggio alle 21 nono appuntamento del format La Musica difficile non è poi così difficile. Ospite della pagina facebook dell’editore pavese Blonk sarà il musicista Emanuele Cisi, famoso sassofonista tenore e soprano e compositore. L'ospite Nato a Torino nel 1964, Emanuele Cisi ottiene a soli 20 anni il suo primo ingaggio professionale di rilievo con il gruppo Area II guidato dal batterista fondatore degli Area Giulio Capiozzo. Nel 1995 ottiene uno dei primi riconoscimenti: viene premiato dalla rivista Musica Jazz come miglior nuovo talento. Da allora la sua carriera professionale si snoda tra Italia, Europa e il mondo intero. Ha suonato con artisti di rilievo internazionale...