Nel servizio di Telepavia, il commento di Lele Rozza e gli interventi di Andrea De Alberti per presentare la nuova collana di poesia Fuorimenù e di Igor Ebuli Poletti per la nuova collana Sotto le stelle.
La lingua olandese

Apriamo una piccola parentesi sociolinguistica; l’olandese non è una lingua che serve per comunicare, l’olandese è una lingua che serve per non farsi capire, anche tra olandesi. (Da Coniglietti e tasse) Secondo un recente studio, gli otorinolaringoiatri olandesi sono fra i più ricchi al mondo. La ragione è evidente a chiunque abbia mai sentito parlare un autoctono: la lingua olandese è un farraginoso pot-pourri di consonanti fricative, gutturali e chi più ne ha più ne metta, in grado di ottundere anche gli apparati fonatori più resistenti. Nei bimbi olandesi, a partire dal settimo mese, si osservano simultaneamente i primi monologhi...
Molecole su Leggere a colori
Su Leggere a colori la bella recensione di Molecole di Armando Barone a firma di Romina Celani.
La rassegna stampa di 52 Hertz!
Una pioggia di richieste e recensioni di cui siamo molto, molto felici! 52 Hertz della bravissima Elena Contenta Patacchini è piaciuto molto, come possono testimoniare gli autori di Viaggi Letterari, La Fenice Book, The fashion attitude, My Books Garden, Paperblog, Zebuk e Leggere a colori!
Intervista a Elena Contenta Patacchini per 52 Hertz – Esteticamente
Recensione di 52 Hertz e intervista all'autrice Elena Contenta Patacchini sul blog Esteticamente
Neuroscienze nel calcio moderno: intervista ad Alberto Caroli
Il nostro Alberto Caroli intervistato da Telepavia il 15 marzo 2018, in un servizio dedicato a Neuroscienze nel calcio moderno.
Neuroscienze nel calcio moderno, l’intervista di Alberto Caroli per Telepavia
Nel servizio del TG di Telepavia a cura di Luca Pattarini, Alberto Caroli presenta Neuroscienze nel calcio moderno, manuale per allenatori e tecnici pubblicato da Blonk editore.
Intervista ad Alberto Caroli sulla Provincia Pavese
In occasione della presentazione alla Libreria Il Delfino di Pavia di Neuroscienze nel calcio moderno, l'intervista ad Alberto Caroli per la Provincia Pavese.
Molecole su Robinson di Repubblica
Si intitola "artificio d'amore" la recensione di Molecole del nostro autore Armando Barone, a firma di Clotilde Veltri, su Robinson inserto di Repubblica.
Il Naso della Sfinge al Museo di Archeologia dell’Università di Pavia
Il naso della Sfinge del fotoreporter Roberto Radimir è stato presentato a Pavia dal prof. Maurizio Harari, direttore del Museo di Archeologia dell'Università di Pavia. L'articolo sulla Provincia Pavese