lI presupposto è che la musica colta, forse, è molto meno spaventosa e molto più godibile di quanto non si immagini. Dato questo assunto, Igor Ebuli Poletti, musicista, agitatore culturale e inconcludentissimo cultore del bello (oltre che direttore di collana di #Sotto le stelle, la nostra collana dedicata ai musicisti di jazz e musica contemporanea), insieme a Lele Rozza, direttore editoriale di Blonk e curioso aspirante conaisseur, si trovano con una cadenza circa casuale (non meno che quindicinale) davanti al monitor, per ammannire sul canale Facebook della casa editrice serate di musica formidabile. Ogni volta uno special guest. Un musicista straordinario.
Una prima serata, con un buon successo di pubblico e di critica, ha visto come protagonista Roberto Frassini Moneta. Virtuoso del contrabbasso, fine compositore e uomo di straordinaria sensibilità.
Per la seconda serata, Domenica 7 febbraio alle 21, il protagonista sarà Alberto Pinton.

Venetissimo musicista naturalizzato svedese, di base a Stoccolma da anni, ha una sterminata produzione come solista e collaborazioni di grandissimo interesse come ad esempio Kenny Wheeler, John Surman, Adam Nussbaum, Kenny Werner, Steve Swallow e Carla Bley.
Un occasione straordinaria per parlare di musica individuando chiavi di lettura mai banali e di grande fascino, e anche ascoltare tre brani, commentati da chi la musica non solo la sa, ma la fa.