Blog

La musica difficile non è poi così difficile: Gianni Mimmo

Domenica 30 maggio alle 21 ritorna l’appuntamento del format La Musica difficile non è poi così difficile. Ospite della pagina Facebook dell’editore pavese Blonk sarà il musicista Gianni Mimmo, che ha costruito una reputazione internazionale grazie ad una voce di sax soprano inconfondibile e a una ricerca personale irriducibile.

L’ospite

Gianni Mimmo, sassofonista soprano e artigiano pavese classe 1957, ha come tratto distintivo l’accostamento fra distanti declinazioni artistiche. Il suo stile si avvale di una conoscenza profonda dello strumento e di una coscienza sonora che è elemento costitutivo del suo linguaggio espressivo. Interessato da sempre alla contaminazione fra le arti ha partecipato a numerose attività inter-disciplinari, con particolare attenzione al rapporto musica-testo e musica-immagine.

Le figure artistiche a cui si è più ispirato provengono dal jazz più avventuroso, come Steve Lacy Roscoe Mitchell, dalla musica contemporanea come John CageRobert AshleyEarle Brown, dell’arte Jackson PollockJohn MclaughlinToti ScialojaM. SironiF. Casorati

Gran parte della sua attività concertistica si svolge in tutta Europa e Stati Uniti, in rassegne e festival internazionali. Collabora anche spesso, oltre che con numerosi musicisti, con danzatori, poeti, video-makers e performer teatrali. Contemporaneamente alla carriera di musicista, gestisce un laboratorio di riparazione di sassofoni ed è fondatore e direttore artistico da molti anni della label indipendente Amirani Records.

Il suo lavoro è stato ottimamente recensito dai più importanti magazine e le sue collaborazioni includono, fra molti altri nomi: Harri Sjöström, Alison Blunt, John Russell, Daniel Levin, Hannah Marshall, Elisabeth Harnik, ecc. 

il sassofonista Gianni Mimmo

Gli appuntamenti

Gli appuntamenti con la “musica difficile”, ideati e condotti come sempre da Igor Ebuli Poletti, musicista e agitatore culturale appassionato di jazz (oltre che direttore della collana Sotto le stelle, dedicata ai musicisti di jazz e musica contemporanea), e Lele Rozza, direttore editoriale di Blonk e curioso aspirante conaisseurnascono con l’obiettivo di dimostrare che la musica colta è molto meno spaventosa e molto più godibile di quanto non si immagini. Ogni incontro offre la possibilità di passare quarantacinque minuti in compagnia di musicisti straordinari e chiacchierare e ascoltare con loro tre brani. Nei mesi scorsi sono stati con noi Roberto Frassini Moneta, Alberto Pinton, Eloisa Manera, Davide Bussoleni, Gianluca Di Ienno, Hanna Shybayeva, i NovoTono, Andrea Baronchelli e Emanuele Cisi.