Blog

La musica difficile non è poi così difficile: i NovoTono

Domenica 18 aprile alle 21 settimo appuntamento del ciclo La Musica difficile non è poi così difficile. Ospiti della pagina Facebook di Blonk saranno Adalberto e Andrea Ferrari, due fratelli accomunati dalla passione per la musica classica e jazz e protagonisti del duo musicale NovoTono.

Gli ospiti

Adalberto Ferrari

foto del musicista Adalberto Ferrari

Clarinettista, sassofonista, polistrumentista e compositore, Adalberto Ferrari è un musicista eclettico. Attivo soprattutto nell’ambito jazzistico, classico ed etnico, può essere definito un esploratore musicale. Da sempre è interessato al rapporto fra tradizione e contemporaneità e predilige Il linguaggio cosiddetto “crossover”. È fra i clarinettisti più richiesti e suona sia in contesti di musica classica che contemporanea, in ensemble di jazz e di improvvisazione. Dirige l’Orchestra Maniscalchi con la quale ha effettuato tour di concerti nei più importanti teatri italiani ed è docente titolare di cattedra di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.

Tra le collaborazioni vale la pena ricordare: Achille Succi, Enrico Fazio, Gianluigi Trovesi, Alberto Mandarini, Giovanni Falzone, Antony Pay , Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Tollak Ollestad, Antonio Zambrini, Marco Ricci, Simone Cristicchi, Le Sorelle Marinetti, Angelo Branduardi e moltissimi altri artisti.

Andrea Ferrari

foto del musicista Andrea Ferrari

Sassofonista, clarinettista, compositore ed insegnante, Andrea Ferrari è prima che un interprete un musicista. Grazie alla sua creatività, si dedica da sempre allo sviluppo di un linguaggio molto personale, sia in ambito jazzistico che di musica improvvisata. Solista e virtuoso in una vasta gamma di strumenti, collabora da protagonista con numerosi progetti musicali. Si contraddistingue per un suono e un linguaggio originale e una specialissima personalità musicale. Ha suonato in Festival e Teatri di rilievo internazionale ed è stato invitato dall’ICA (International Clarinet Association), in qualità di rappresentante italiano, a diverse edizioni del Clarinet Fest. Da tempo si dedica, inoltre, all’insegnamento di clarinetto, sax e musica d’insieme.

Tra le collaborazioni vale la pena ricordare quelle con: Gianluigi Trovesi, Giovanni Falzone, Achille Succi, Marco Pierobon, Roger Rota, Sergio Orlandi, Antony Pay, Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Felice Clemente,Max Pizio, le Sorelle Marinetti.

Il duo “NovoTono”

Il duo lombardo NovoTono nasce dalla voglia di Adalberto e Andrea Ferrari di intendere Il suono e il silenzio come elementi primari di un percorso di esplorazione. Come essenza di un viaggio espressivo attraverso il quale la comunicatività emotiva personale entra in gioco dando vita al momento creativo. L’ascolto esterno ed interno, l’ambiente in cui l’evento si compie, lo spazio temporale e la produzione diventano un tutt’uno, costituendo l’atto creativo stesso. In questo progetto composizione e improvvisazione sono considerati due elementi organizzativi dell’elemento suono, diversi e complementari, che concorrono a dar forma e vita alle diverse identità musicali. Strutture informali e partiture diventano, così, supporti essenziali per l’elemento suono inserito in un determinato contesto in quel preciso istante. L’espressività diviene attraverso l’improvvisazione, aperta o su strutture, un irripetibile momento creativo che nasce e muore nell’attimo in cui avviene.

Due sono i dischi nati dal duo: Wood (at wind) at work, disco al cui centro il legno nella doppia veste di elemento della Natura e di materiale di lavoro, di materia risonante e di oggetto da plasmare, e Overlays, disco in cui i lombardi danno voce, corpo e suono a quel magico gioco fra interno ed esterno, fra interiorità e dialogo, fra scrittura ed improvvisazione che dipinge l’identità del musicista jazz.

il duo NovoTono
Il duo “NovoTono”

Gli appuntamenti

Gli appuntamenti con la “musica difficile”, ideati e condotti come sempre da Igor Ebuli Poletti, musicista e agitatore culturale appassionato di jazz (oltre che direttore della collana Sotto le stelle, dedicata ai musicisti di jazz e musica contemporanea), e Lele Rozza, direttore editoriale di Blonk e curioso aspirante conaisseurnascono con l’obiettivo di dimostrare che la musica colta è molto meno spaventosa e molto più godibile di quanto non si immagini. Ogni incontro offre la possibilità di passare quarantacinque minuti in compagnia di musicisti straordinari e chiacchierare e ascoltare con loro tre brani. Nei mesi scorsi sono stati con noi Roberto Frassini Moneta, Alberto Pinton, Eloisa Manera, Davide Bussoleni, Gianluca Di Ienno e Hanna Shybayeva.