Blog

Quando la natura o la vita sono crudeli, non c’è che farne una storia straordinaria. In libreria “Formidabili” di Andrea Bellati

Dopo Storie di scienza e altra roba forte, una galleria di grandi figure della storia, della musica, del cinema e dello sport. Storie da riscoprire, per scoprire le cose straordinarie che, con volontà e talento, l’uomo riesce a fare.

 Si intitola “Formidabili – Storie di gente straordinaria” il nuovo libro di Andrea Bellati, da oggi in libreria e in tutti gli store online per i tipi di Blonk editore: da Petrucciani a Garrincha, passando per Frida Kahlo e Valentino il Senza Ossa, fino a Paganini e al vichingo Egil, il biologo e divulgatore Andrea Bellati ci racconta con l’occhio del fine osservatore e la mano del regista le storie di grandi personaggi del passato, celebri per aver compiuto imprese eccezionali. Persone vissute in epoche diverse ma accomunate da uno spiccato tratto distintivo: saper costruire una vita straordinaria a partire dalla loro non-ordinarietà, da un trauma, da una malattia. Quello che poteva essere un limite è diventato un formidabile fattore di realizzazione personale, a volte inconsapevolmente, ma sempre accompagnato da impegno, scelte rivoluzionarie e determinazione.

Dopo il fortunato “Storie di scienza e altra roba forte”, edito nel 2020 sempre da Blonk editore, in cui viaggiava nel tempo e nello spazio creando itinerari alla scoperta e riscoperta di virus, teletrasporto, vulcani, cambiamento climatico – percorsi narrativi che rendono imperdibili le sue presentazioni dal vivo, e le sue incursioni in radio – Andrea Bellati propone con tono divertito e divertente una collezione di biografie, con il consueto stile leggero e una rigorosa attenzione a fonti e link con la letteratura, la storia, il cinema.

Scritto per tutti, adatto a tutte le età, “Formidabili” ci porta a riflettere su un nuovo significato del termine resilienza e ci offre un’occasione per capire meglio come siamo fatti. Come scrive nella prefazione l’atleta della nazionale italiana di paraduathlon Alessandro Carvani Minetti: “Le storie che leggerete in questo libro appartengono a persone che hanno saputo lasciare un segno nel mondo grazie al loro continuo e quotidiano confronto con le proprie abilità. Raccontare la loro storia significa far emergere il tratto comune che li avvicina alle nostre: la necessità di comprendere chi siamo, e come siamo fatti, prima di ingaggiare una qualsiasi lotta per affermarci”.