Il pratico manuale di Lorenza Alessandri recensito da Mila Campisi Agosti per il blog del Sole 24 ore
Il Debate a scuola: come formare cittadini consapevoli
“Oggi, molto probabilmente, dobbiamo formare generazioni in grado di gestire la complessità cognitiva, di argomentare in maniera approfondita e pacata, di problematizzare le informazioni, di governare l’infodemia, e soprattutto di non diventarne attori inconsapevoli. Tutto questo è reso possibile tramite il Debate come descritto da Alessandri, che allena non solo all’argomentazione, ma anche alla valutazione critica delle fonti e alle conseguenze dei propri atti comunicativi. Da questo punto di vista, il testo dell’autrice è senz’altro pionieristico”_dalla prefazione di Vera Gheno.
“Viti parallele”: storie di vini e vignaioli eccezionali
Il viaggio appassionato e conviviale di un sommelier professionista nell’Italia dei produttori di vini eccezionali, recensiti con il metodo della “degustazione eretica”: dietro a ogni vino c’è l’uomo e la terra, l’imprenditore e il piacere di condividere.