Vite al Centro – Cronache dell’attesa

“Se un problema c’è, è proprio quello di cui parla il giornalista: se le cose si fanno per tempo, tutto funziona come un motore ben oliato. Se invece si lasciano per l’ultimo minuto, è più facile far passare misure di emergenza che converranno a chi prenderà grandi appalti che l’amministrazione pubblica affida a terzi per brevità. E se poi questi privati il lavoro lo sanno fare o no, lo vedremo, ci penseremo. Tanto i richiedenti asilo non faranno rumore e se anche lo fanno nessuno li sente; e se qualcuno li sentirà diremo che è colpa loro.

6,9914,00

Dettagli titolo

Formato

Ebook – Amazon, Libro

ISBN libro

9788897604761

Pagine

350

Pubblicazione

Maggio 2021

Autore

Raffaella Greco Tonegutti

Raffaella Greco Tonegutti

Raffaella Greco Tonegutti (Roma, 1979) lavora per la Cooperazione belga. Si occupa di politiche migratorie e di sviluppo internazionale in Europa e Africa. Per Editori Internazionali Riuniti ha pubblicato il romanzo L'Espagnole ed il saggio Silenzio su Bamako sul colpo di Stato in Mali. Per infinito edizioni ha pubblicato la pièce teatrale Racconto a due voci, vincitrice del premio Barbara Fabiani per la storia orale al femminile. Dal 2016 è autriceper Blonk con cui ha pubblicato il romanzo Non dirle che non è cosi' e Vite al Centro. Cronache dell'attesa.

Mahmoud è un nome di fantasia, la sua storia invece è reale come reali sono le esperienze che condivide con altri residenti
di uno dei Centri di accoglienza per richiedenti asilo sparsi in tutta Europa.

In 160 cronache brevi, Raffaella Greco Tonegutti tesse un racconto che suona familiare: ci sono l’incertezza del futuro, l’attesa, la burocrazia, le piccole e grandi ingiustizie, le aspettative, le delusioni, i sogni che tengono vivi e le paure che non osiamo nominare.

Vite al Centro è una lente d’ingrandimento, protagoniste sono le esistenze che si fanno pubbliche per non essere private del diritto più fondamentale: esistere.